Post

NEW YORK CHEESE CAKE

Immagine
La cheesecake è il dolce preferito di mio marito da quando l'abbiamo assaggiata per la prima volta a casa di una signora toscana... eh, sì toscana! Per ottenere la ricetta che custodiva gelosissimamente avendola dovuta ricavare con numerosi tentativi c'è voluto qualche anno e qualche baratto ma ne è decisamente valsa la pena. Io ho apportato solo qualche piccolo accorgimento ma la ricetta è sostanzialmente la sua. I biscotti marie sono sostanzialmente gli Oro Saiwa ma si trovano anche di molte private labels delle varie catene di supermercati. Si può gustare nella versione classica, ossia bianca, o come in questo caso con una copertura di frutti di bosco. 🍴  Porzioni:    8 persone (stampo da 22 cm) IN GREDIENTI 3 uova 200 gr zucchero (meglio se a velo) 250 gr Philadelphia (vaschetta) 250 gr di panna da montare 150 gr di biscotti marie 80 gr di burro 1 cucchiaio di amido di mais 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 cu...

PLUMCAKE SALATO PROSCIUTTO E SCAMORZA

Immagine
E' una preparazione semplice e veloce che diventa un'idea pratica anche per un pic-nic.    🍴  Porzioni:    6 persone IN GREDIENTI Farina 220 gr. Prosciutto cotto a dadini 150 gr Latte 200 ml  Parmigiano grattugiato 100 gr scamorza a dadini 100gr Groviera 40 gr 3 uova 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate sale 1 cucchiaino pepe olio EVO 60 ml PREPARAZIONE Setacciare in una ciotola la farina e il lievito, aggiungere quindi il parmigiano grattugiato. Amalgamare bene gli ingredienti ed incorporate il groviera grattugiato, la scamorza e il prosciutto, mescolate il tutto. Aggiungere poi l’olio extravergine d'oliva a filo.  In un’altra ciotola sbattere le uova con l'olio e il latte, salare e pepare e aggiungere il liquido così ottenuto al composto solido . Mescolare con un cucchiaio di legno fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati.  Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake dalla capacità di un litro e versarvi l’impasto....

ROLLE' DI TACCHINO RICOTTA E SALSICCIA

Immagine
E' un piatto semplice e gustoso che ho preparato per il pranzo di Natale. 🍴  Porzioni:    8 persone IN GREDIENTI 900gr di fesa di tacchino battuta in unica fetta 100 gr di ricotta 200 gr di salsiccia 1 scalogno salvia rosmarino 15 gr di pistacchi sgusciati 30 gr di noci sgusciate 150 ml di vino bianco sale pepe olio PREPARAZIONE Riscaldare il forno a 180°.  Tritare lo scalogno, la salvia e il rosmarino. Pestare grossolanamente noci e pistacchi. Spellare la salsiccia e sbriciolarla in una terrina. Unire il trito di scalogno e erbe, i pistacchi, le noci e la ricotta e amalgamare con una forchetta.  Salare e pepare la fesa di tacchino. Stendervi sopra l'impasto, arrotolarla su se stessa e legarla con lo spago da cucina. Adagiarla in una pirofila oliata, bagnarla con il vino e l'olio. Infornare per 60 minuti spennellando di tanto in tanto con il fondo di cottura. Lasciar raffreddare prima di affettare togliendo lo spago. Servire irrorando con il fondo di cottura.

MINESTRA MARITATA

Immagine
Il pranzo di Natale a casa di mia nonna a Napoli si apriva sempre con la minestra maritata e per questo motivo ora che il pranzo si è spostato stabilmente a casa mia ho deciso di riprendere la tradizione. A Napoli dal fruttivendolo si compra espressamente la verdura mista chiama "minestra", che ovviamente non si trova a altrove per cui seguendo le indicazioni di mia madre ho preso diverse verdure e le ho mischiate. 🍴  Porzioni:    8 persone IN GREDIENTI 250 gr di cicoria 250 gr di spinaci 250 gr di bieta 250 gr di scarola 2 cosce di pollo 300 gr di corona di vitello 300 gr di corona di manzo 300 gr di carne di maiale  parmigiano 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano acqua sale grosso PREPARAZIONE Lessare le verdure, scolarle e tagliarle grossolanamente al coltello.  Preparare il brodo di carne mettendo in una pentola capiente i vari tipi di carne, la carota, la cipolla e il sedano pelati e lavati. Coprire con acqua fredda e portare a bollore. Aggiungere il sale ...

PANE ALLE NOCI

Immagine
Anche quest'anno mi sono fatta ispirare da tu_valentina per portare a tavola un pane natalizio. Il risultato è stato strepitoso sia in termini di gusto (il pane integrale alle noci è sempre stato tra i miei preferiti) che di estetica. Il disegno degli alberi si realizza abbastanza facilmente con un lametta e un paio di forbici per eseguire i tagli seguendo le istruzioni del suo video. Effetto WOW assicurato!  🍴  Porzioni:    4 persone IN GREDIENTI 250 gr di farina 1 250 gr di farina 2 100 gr di farina di semola 150 gr di lievito naturale rinfrescato 115 gr di noci sgusciate 16 gr di sale 1 cucchiaino di miele o malto 400 ml di acqua farina 0 PREPARAZIONE Rinfrescare il lievito e mentre si aspetta il raddoppio fare l'idrolisi delle farine: inserire tutte le farine nella ciotola della planetaria con 300 ml di acqua amalgamare con una forchetta e poi con le mani in modo da ottenere dei bricioloni. Tutta la farina deve essere incorporata. Coprire con un coperchio affinc...

MUFFIN AL CIOCCOLATO SENZA UOVA

Immagine
Dovevo trovare un'attività per la giornata genitori a scuola di Diego e dovendo scegliere tra attività psicomotorie o qualche pasticcio in cucina mi sono ovviamente buttata sulla seconda possibilità. Avevo deciso di fare i muffin al cioccolato con gli ovetti di cioccolata dentro ma avendo ricevuto la richiesta di non usare le uova non ho potuto usare la mia ricetta preferita e ne ho dovuta cercare un'altra sul web. Ne ho provata qualcuna e devo dire che la versione senza uova di questi dolcetti non mi entusiasma in termini di gusto, ma alla fine ho trovato la versione di Misya con lo yogurt che mi è sembrata la migliore (considerando che non avevo modo di sciogliere il cioccolato e quindi ho potuto usare solo il cacao). L'idea degli ovetti di cioccolata nei muffin era nata perché la mia giornata genitori doveva essere a ridosso di Pasqua, ma il Covid mi ha tenuta a casa per cui siamo finiti a fine maggio:-) 🍴  Porzioni:   32  muffin IN GREDIENTI 450 gr di farina 00 ...

COLOMBA CON LIEVITO MADRE E GOCCE DI CIOCCOLATO (RICETTA MASSARI)

Immagine
Avevo già provato a fare la colomba lo scorso anno con una ricetta che ho creato mixandone diverse trovate sul web, quest'anno ho provato a farla con la ricetta di Iginio Massari visto che il panettone era davvero buono, ma come al solito ho sostituito i canditi con le gocce di cioccolata. In primo luogo ho preparato il  lievito  per il grande lievitato rinfrescandolo tutti i giorni nei 5 giorni precedenti alla lavorazione, facendo un rinfresco la sera prima della prima lavorazione e lasciandolo a temperatura ambiente per tutta la notte.  Il giorno della prima lavorazione ho fatto 3 rinfreschi con la farina che avrei utilizzato per il panettone a distanza di circa 3 ore e mezza l'uno dall'altro (08:00, 11:30, 15:00) e poi a lievito triplicato intorno alle 19:30 ho iniziato la lavorazione della colomba. Per aiutarmi a tenere bassa la temperatura dell'impasto durante la lavorazione ho tenuto il gancio in freezer e la ciotola con la farina in balcone al fresco fino al mome...