PANE ALLE NOCI
Anche quest'anno mi sono fatta ispirare da tu_valentina per portare a tavola un pane natalizio. Il risultato è stato strepitoso sia in termini di gusto (il pane integrale alle noci è sempre stato tra i miei preferiti) che di estetica. Il disegno degli alberi si realizza abbastanza facilmente con un lametta e un paio di forbici per eseguire i tagli seguendo le istruzioni del suo video. Effetto WOW assicurato!
|
INGREDIENTI
- 250 gr di farina 1
- 250 gr di farina 2
- 100 gr di farina di semola
- 150 gr di lievito naturale rinfrescato
- 115 gr di noci sgusciate
- 16 gr di sale
- 1 cucchiaino di miele o malto
- 400 ml di acqua
- farina 0
PREPARAZIONE
Quando il lievito è raddoppiato scioglierlo direttamente nel barattolo con il cucchiaino d miele e 100ml di acqua. Aggiungere alle farine nella planetaria ed iniziare ad impastare a velocità 1. Quando il composto inizia a staccarsi dalle pareti aggiungere il sale e continuare ad impastare fino che il composto non si incorda (circa 10 minuti).
Quando il composto è incordato trasferirlo sul piano di lavoro. Se risulta morto appiccicoso fare un pò di pieghe strech and fold aiutandosi eventualmente con un tarocco. Fare una pirlatura e lasciar riposare coperto per 30 minuti.
Ripetere l'operazione e far riposare altri 30 minuti. Nell'attesa preparare le sospensioni spezzando le noci con le mani.
Passati gli altri 30 minuti procedere con la laminatura. Bagnare il piano di lavoro e con le mani tirare delicatamente l'impasto dai lati in modo da allargarlo pian piano facendo attenzione a non strapparlo. Deve diventare un quadrato sottile.
Distribuire 3/4 delle noci distribuendole su tutta la superficie, schiacciarle leggermente in modo che si attacchino bene all'impasto. Poi piegare in 3 e distribuire le restanti noci prima di piegare nuovamente in 3 come un fazzoletto e fare una pirlatura.
Oliare il contenitore per la lievitazione e posizionarvi l'impasto. Lasciar lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio.
A raddoppio avvenuto rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e formare la pagnotta stendendo con le dita l'impasto in un quadrato, piegare i quattro angoli verso l'interno e poi nuovamente i 4 angoli nuovi dando una forma tonda. Fare una nuova pirlatura.
Mettere uno strofinaccio da cucina in una ciotola e cospargerlo con la farina 0. Rovesciarvi dentro la palla di impasto pizzicandone il sedere in modo che sia ben sigillata. Coprire con una altro strofinaccio e far lievitare a temperatura ambiente per mezz'ora. Poi coprire con un altro strofinaccio e mettere in frigo per la seconda lievitazione fino al raddoppio (circa 14 ore).
Scaldare il forno per la cottura frigo-forno a 240°. Cospargere di farina la pagnotta e rovesciarla sulla teglia del forno.
Cospargere poi di farina 0 tutta la superficie del pane per fare la decorazione. con uno stuzzicadenti disegnare una croce sulla superficie della pagnotta e poi dividere ogni spicchio nuovamente a metà in modo da ottenere 8 triangoli. Poi fare una riga a metà dei triangoli senza arrivare fino al vertice. Con la lametta fare ora dei tagli in diagonale partendo da queste righe alternando tagli più lunghi e profondi a tagli più corti e delicati. Infine con la lametta incidere più a fondo le linee di separazione tra gli alberi. Con le forbici infine fare dei taglietti obliqui a i lati degli alberelli.
Inserire la teglia nel ripiano centrale del forno e cuocere per 10 minuti a 240° gradi, per 10 minuti a 220°, per 10 minuti a 200° e per 10 minuti a 180°. Per i primi 20 minuti usare il vapore.
Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella.
Commenti
Posta un commento