COLOMBA CON LIEVITO MADRE E GOCCE DI CIOCCOLATO (RICETTA MASSARI)
Avevo già provato a fare la colomba lo scorso anno con una ricetta che ho creato mixandone diverse trovate sul web, quest'anno ho provato a farla con la ricetta di Iginio Massari visto che il panettone era davvero buono, ma come al solito ho sostituito i canditi con le gocce di cioccolata.
In primo luogo ho preparato il lievito per il grande lievitato rinfrescandolo tutti i giorni nei 5 giorni precedenti alla lavorazione, facendo un rinfresco la sera prima della prima lavorazione e lasciandolo a temperatura ambiente per tutta la notte. Il giorno della prima lavorazione ho fatto 3 rinfreschi con la farina che avrei utilizzato per il panettone a distanza di circa 3 ore e mezza l'uno dall'altro (08:00, 11:30, 15:00) e poi a lievito triplicato intorno alle 19:30 ho iniziato la lavorazione della colomba.Per aiutarmi a tenere bassa la temperatura dell'impasto durante la lavorazione ho tenuto il gancio in freezer e la ciotola con la farina in balcone al fresco fino al momento di iniziare.
E' importante che il burro sia a pomata, ossia molto morbido per cui va lasciato qualche ora a temperatura ambiente tagliato a cubetti prima dell'utilizzo (evitare di usare il microonde per scioglierlo).
Per quanto riguarda la farina serve una farina forte da panettoni. Io ho utilizzato una farina per panettoni acquistata on line da Molino della Giovanna.
Le dosi della ricetta sono per 2 colombe da 750 gr, io le ho raddoppiate e ne ho fatte 2 da 1kg più 1 da 500 gr.
|
- 270 gr di farina forte per grandi lievitati
- 70 gr di lievito naturale
- 100 gr di zucchero
- 70 gr di tuorli
- 105 gr di burro a pomata
- 100 gr di acqua a 22°
- 70 gr di farina per panettone
- 70 gr di zucchero
- 50 gr di tuorli
- 150 gr di burro a pomata
- 4 gr di malto
- 50 gr di acqua a 22°
- 4 gr di sale fino
- 160 gr di gocce di cioccolato fondente
- 20 gr di miele di acacia
- la buccia grattugiata di 1 arancia bio
- la buccia grattugiata di 1/2 limone bio
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di rum
- 80 gr di mandorle
- 20 gr di nocciole
- 160 gr di zucchero semolato
- 10 gr di cacao amaro
- 10 gr di farina di mais
- 10 gr di fecola di patate
- 60 gr di albume
- 2 cucchiai di granella di zucchero
- 20 mandorle
- zucchero a velo
2° Giorno: secondo impasto e cottura
Inserire un termometro a sonda nella colomba e cuocere in forno statico a 170° fino a che la temperatura interna non raggiunge i 94°; ci vorranno circa 50 minuti per una colomba da 1 kg.
Appena tirate fuori dal forno le colombe vanno trafitte alla base con dei ferri (vanno bene quelli da maglia) e messe a raffreddare appese a testa in giù per evitare che la calotta scenda.
Passare 12 ore mettere le colombe in un sacchetto di cellophane per alimenti e attendere 2 o 3 giorni prima di consumarle. Nel caso si voglia conservare più a lungo (fino a 60 giorni) vaporizzare all'interno del sacchetto dell'alcool alimentare.
Commenti
Posta un commento