Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

CRUMBLE DI MELE E UVETTA

Immagine
Il crumble di mele è un dolce di cui mi sono innamorata negli Stati Uniti. In sostanza cnosiste in un composto di mele uvetta e mandorle ricoperto da un impasto croccante "crumble". La preparazione è semplice ed è un dolce che va bene per tutte le stagioni 🍴  Porzioni:    6  persone IN GREDIENTI   Per la farcia 1 kg di Mele Golden o Renette 60 gr di zucchero 1 cucchiaino di polvere di cannella (facoltativo, a me non piace) succo di mezzo limone 20 gr di burro  40 gr di uvetta 30 gr di mandorle a lamelle  Per la pasta crumble 180 gr di farina 100 gr di burro  120 gr di zucch ero di canna 1 cucchiaino di estratto di vaniglia PREPARAZIONE Mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per almeno 15 minuti.  Pelare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a cubetti di medie dimensioni.  Far sciogliere il burro in padella e aggiungere le mele, il succo di limone, lo zucchero semolato e la cannella.  Fare ammorbidire le mele a fuoco medio pe...

LOMBO DI MAIALE AL FORNO CON PATATE

Immagine
L'arrosto di maiale al forno con patate e vino bianco rimane morbido e gustoso e costituisce un piatto completo. La carne viene massaggiata con aglio, sale ed erbe aromatiche che gli conferiscono il sapore e poi cotta in forno per circa 2 ore. Per evitare che si secchi dopo la prima mezz'ora in cui la carne si rosola il tegame va coperto con carta d'alluminio in modo da mantenere l'umidità. Se si vogliono le patate più abbrustolite una volta cotta la carne e messa a raffreddare per il taglio si può raccogliere il sugo di cottura in un contenitore e rimettere le patate in forno sotto il grill per una decina di minuti. La carne va sempre fatta raffreddare prima di essere affettata per evitare che si sgretoli. 🍴  Porzioni:    8 persone IN GREDIENTI   800 gr di lombo di maiale  timo  rosmarino salvia 1 spicchio d'aglio  1 cucchiaio di sale grosso  1/2 bicchiere vino bianco  800 gr di patate olio sale PREPARAZIONE Scaldare il forno a 200°. Ungere...

GRISSINI CON ESUBERO DI LIEVITO NATURALE

Immagine
Cercando ricette sull'utilizzo del lievito naturale ne ho scoperte alcune che prevedono l'utilizzo dell'esubero, ossia quella parte di lievito naturale che non viene rinfrescato perché eccedente rispetto al quantitativo che si vuole mantenere e quello necessario per la preparazione che si decide di fare. Ad esempio io rinfresco normalmente 200 gr di lievito naturale e se la preparazione del pane o della focaccia ne richiedono 200 gr rinfrescato, significa che ne servono 80 gr da rinfrescare. Il risultato è che del mio barattolo il lievito dovrò rinfrescare 280 gr di lievito: il resto è l'esubero.  Il motivo per cui esitino queste ricette è evitare gli sprechi. Si potrebbe rinfrescare ed utilizzare tutto il lievito ma le lavorazioni con il lievito naturale richiedono molte ore di lievitazione mentre quelle "salva esubero" sono molto più rapide.  Prima di utilizzare l'esubero bisogna comunque portarlo a temperatura ambiente lasciandolo quindi un paio d'o...

PENNE CREMA DI ZUCCHINE E SPECK

Immagine
Far mangiare le verdure ai gemelli è difficilissimo e l'unico modo è frullarle. Per questo motivo la pasta con la crema di zucchine è un piatto che mette d'accordo tutti in famiglia grazie anche allo speck rosolato che aggiunge sapore al piatto accontentando anche i più grandi. 🍴  Porzioni:    4 persone IN GREDIENTI 400 gr penne  2 cipollotti freschi 2 zucchine grandi 80 gr di speck a bastoncini  30 gr di parmigiano  sale pepe  PREPARAZIONE Tagliare le zucchine a metà nel senso della lunghezza e poi a fettine. Affettare i cipollotti e farli soffriggere in una padella con l'olio.  Quando si sono ammorbiditi aggiungere le zucchine, salare e far cuocere a fuoco medio per una decina di minuti fino a che non si sono ammorbidite.   Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.  Mettere le zucchine cotte nel frullatore (va bene anche un frullatore a immersione) con il parmigiano, un pò di pepe e un pò di acqua calda della pasta. Frullare per ot...

TORTA FRAGOLE E RICOTTA

Immagine
Finalmente sono arrivate le fragole che ben si prestano a preparare torte e dolcetti. Tempo fa per una merenda a casa con gli amichetti di Alessandro ho provato questa torta di ricotta e fragole che si è rivelata morbida, umida e gustosa. E' stata un successo com mamme e bambini. 🍴  Porzioni:    8 persone (teglia 22 cm) IN GREDIENTI   200 gr di farina  200 gr di ricotta  150 g di zucchero 2 uova  75 ml di olio di semi  1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1 cucchiaio di succo di limone  buccia grattugiata di 1 limone  1 bustina di lievito  180 gr di fragole PREPARAZIONE   Lavare le fragole e tagliarle a spicchi.   Sbattere le uova con lo zucchero, la buccia di limone e la vaniglia.  Aggiungere la farina setacciata con il lievito, poi la ricotta e infine l'olio e il succo di limone. Mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata.  Disporre a raggiera ...