PARMIGIANA DI CARDI

Avevo mangiato la parmigiana di cardi qualche anno fa a Natale preparata da Maria Teresa, la vicina di casa dei miei genitori, e l'avevo trovata buonissima. Ero però intimorita dalla pulizia della verdura per cui non mi sono mai cimentata nella preparazione. Durante queste feste di Natale ho deciso però di comprarli per mettermi alla prova ed oggi ho provato. Devo confermare che la pulizia richiede molto tempo per eliminare i filamenti, ma il risultato è davvero eccezionale! 

cardi alla parmigiana




🍴 Porzioni:  4 persone
INGREDIENTI 
  • 700 gr di cardi puliti
  • farina
  • 350 gr di mozzarella
  • 500 ml d passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Parmigiano grattugiato
  • olio EVO
  • olio di semi
  • sale 

PREPARAZIONE
Tritare la cipolla e metterla in una pentola con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio tagliato a metà e privato dell'anima. Rosolare qualche minuto ed unire la passata di pomodoro, lo zucchero e il sale. Far cuocere a fiamma bassa per un'ora.

Lavare i cardi, tagliarli a pezzi di 10-12 cm e togliere i filamenti con un coltellino o con un pelapatate; se la costa è molto spessa tagliarla in 2 nel senso della lunghezza. Man mano che si pelano i cardi immergerli in acqua acidulata per evitare che anneriscano. 
Lessare i cardi in acqua bollente per circa 20-25 minuti (fino a che si riesce a bucarli con la forchetta). Scolarli e lasciarli intiepidire.

Tagliare la mozzarella a fettine e metterle a scolare.
Infarinare i cardi. Far scaldare in una padella l'olio di semi e friggere i cardi fino a doratura.

Mettere qualche cucchiaio di salsa di pomodoro sul fono di una pirofila, fare uno strato di cardi, ricoprire con qualche cucchiaio di salsa, delle fettine di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Continuare alternando gli strati terminando con il parmigiano (a me sono venuti 3 strati in una teglia 35x20 cm).

Cuocere in forno a 200° per 25 minuti.
Servire caldo.

parmigiana cardi

Commenti

Post popolari in questo blog

GRISSINI CON ESUBERO DI LIEVITO NATURALE

NEW YORK CHEESE CAKE

TEGOLE DI ALBUMI CON NOCI E NOCCIOLE