La scorsa settimana mentre facevo la spesa ho visto delle bellissime castagne ed ho deciso di comprarle con l'intento di farle al forno. I miei figli mi hanno però chiesto una torta ed ho deciso di provare questa trovata sul sito di Giallo Zafferano. E' piaciuta a tutti talmente tanto che questa settimana ho dovuto ripeterla!
Ho apportato solo qualche piccola modifica come sostituire lo zucchero di canna con lo zucchero bianco per la frolla (mi sembrava che lo zucchero di canna l'avesse resa meno friabile) e sostituire il latte di riso con quello vaccino in quanto a casa non utilizziamo il latte di riso.
La torta si può decorare con lo zucchero a velo quando è fredda. Io ho preferito lasciarla al naturale decorando modellando un biscotto a forma di castagna. Se avanza della frolla, come è successo a me, si possono fare dei biscotti.

🍴 Porzioni: 1 stampo da 20-22 cm di diametro |
|
|
Per la frolla
- 380 gr di farina
- 150 gr zucchero
- 2 uova (circa 110 gr)
- 90 gr di burro freddo
- 1 pizzico di sale fino
Per la crema di castagne
- 500 gr di castagne con la buccia (si devono ricavare 400 gr di polpa)
- 160 gr di latte
- 40 gr zucchero di canna
- 60 gr ricotta di mucca
- 135 gr d cioccolato fondente
Sciacquare le castagne, incidere la buccia esterna con un coltellino e metterle in una pentola con l'acqua fredda. Cuocere 30 minuti dal bollore.
Mentre le castagne cuociono procedere alla preparazione della pasta frolla.
Mettere nella ciotola della planetaria lo zucchero, il burro freddo tagliato a cubetti e il sale e lavorare 1 minuto con la foglia. Aggiungere le uova e azionare la planetaria per incorporarle prima di aggiungere la farina. Lavorare l'impasto fino a che sarà omogeneo senza esagerare (circa 3 minuti). Trasferire quindi l'impasto sul piano di lavoro formare un panetto piatto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
A cottura ultimata scolarle, lasciarle intiepidire e sbucciarle eliminando sia la buccia marrone che la pellicina interna. Mettere le castagne sbucciate nella ciotola di un mixer (servono 400 gr di polpa) e tritarle.
Tritare il cioccolato a coltello.
Iniziare la preparazione della crema mettendo in una pentola il latte, lo zucchero e le castagne tritate. Mescolare e portare a bollore. Togliere dal fuoco, unire il cioccolato e mescolare in modo da farlo sciogliere completamente. Unire anche la ricotta, amalgamare e lasciar raffreddare.
Togliere la frolla dal frigo e lasciarla 10 minuti a temperatura ambiente per renderla più lavorabile. Dividerla in due parti, di cui una più grande in quanto dovrà diventare il fondo. Stendere con il mattarello leggermente infarinato la parte più grande in modo da formare un disco dello spessore di 4/5 mm.
Rivestire con il disco di frolla un tegame da 20-22 cm di diametro imburrato e infarinato. Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la crema di castagne livellando bene la superficie con una spatola.
Stendere la parte rimanente di frolla in modo da formare un altro disco con cui ricoprire la crema della crostata. Ritagliare il bordo in eccesso e pizzicare tutta la circonferenza della crostata in modo da sigillare bene i due dischi di pasta.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° sul ripiano basso per circa 45 minuti; se la crostata si colora troppo in superficie coprirla con un foglio di alluminio per completare la cottura.
Lasciar raffreddare la crostata prima di servire.
Commenti
Posta un commento