PARMIGIANA DI MELANZANE
Sull'origine della parmigiana esiste una discussione: ci si contende la maternità del piatto tra Emilia Romagna (Parma), Sicilia e Campania.
Io essendo napoletana sono ovviamente di parte.
Esistono anche diverse versioni: chi passa le melanzane nella farina prima di friggerle, chi prima nella farina e poi nell'uovo e chi ancora prima nella farina poi nell'uovo e infine ancora nella farina.
A me piace saporita ma con un sapore più pulito per cui friggo le melanzane al naturale e cerco di farle scolare di tutto l'olio in eccesso dopo la frittura. Su questo con mio marito non siamo d'accordo in quanto preferisce la versione della mamma che invece le passa prima nella farina e poi nell'uovo.
Le melanzane che si trovano ora sono quasi tutte dolci (quelle un po' bombate) e non c'è quindi bisogno di farle spurgare con il sale come si faceva una volta (con quelle strette e lunghe). Se però ho tempo le dispongo stese su dei vassoi e le lascio almeno 12 ore in modo che si asciughino ed assorbano meno olio in cottura.
Questa è la mia ricetta:-)
|
INGREDIENTI
- 2 melanzane grandi (1 kg circa)
- 300 gr di fiordilatte
- 1 scalogno
- 400 ml di passata di pomodoro
- 40 gr di parmigiano grattugiato
- basilico
- olio d'oliva
- olio di semi
- sale
PREPARAZIONE
Lavare le melanzane e asciugarle. Ragliare le due estremità e poi affettarle nel senso della lunghezza in fette spesse 3 mm.
In una pentola con poco olio far soffriggere lo scalogno tritato, aggiungere poi la passata di pomodoro, 2 foglie di basilico spezzate in due con le mani, 1/2 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaino di sale. Far cuocere 15 minuti.
Affettare il fiordilatte e scolarlo del siero.
Friggere le melanzane in abbondante olio di semi e metterle sui bordi di uno scolapasta con una ciotola sotto in modo che possano perdere l'olio in eccesso. Lasciar scolare per almeno un'ora.
Prendere una pirofila da forno, mettere 2 cucchiai di sugo di pomodoro sul fondo e stenderlo con il dorso di un cucchiaio. Fare uno strato di melanzane, uno di fiordilatte, uno di sugo e uno di parmigiano. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Cuocere in forno a 200° per 20 minuti.
Servire caldo.
Commenti
Posta un commento