ORECCHIETTE ZUCCA E PANCETTA
Fino a qualche anno fa non amavo la zucca ed in particolare la pasta con la zucca... mi faceva venire in mente quella che faceva mia nonna a Napoli: brodosa e decisamente dolciastra. Poi mi è capitato di provarla abbinata a delle proteine sapide e al pepe e devo dire che l'unione di questo sapori mi ha invece conquistata!
Ho quindi sviluppato la mia versione di pasta con la zucca a cui abbino la pancetta affumicata, parmigiano e il pepe. Per renderla più saporita aggiungo all'acqua di cottura un dado di fondo bruno preparato da me e cuocio la pasta nella stessa acqua in cui ho sbollentata la zucca. Seguo quest'ultimo procedimento tutte le forte che preparo una pasta con la verdura (broccolo romano, come di rapa,...) perché così la pasta assorbe il sapore della verdura.
Io utilizzo le orecchiette perché raccolgono bene la crema di zucca, ma si possono usare diversi tipi di pasta corta, inclusi gli gnocchi di patate.
|
INGREDIENTI
- 500 gr di orecchiette
- 400 gr di zucca pulita
- 120 gr di pancetta affumicata
- 1 cipolla piccola
- 4 foglie di salvia
- parmigiano
- olio d'oliva
- sale
- pepe
- 1 dado di fondo bruno (opzionale)
- acqua
PREPARAZIONE
Tagliare la zucca a cubetti. Tritare la cipolla e a parte la salvia.
In una padella capiente far soffriggere la cipolla con un po' d'olio. Aggiungere la pancetta e la salvia e far rosolare.
Tirare su la zucca con un mestolo forato (schiumarola) e metterla nella padella con la pancetta insieme ad un po' di acqua di cottura.
Mescolare e fa stufare coperta a fuoco dolce per circa 15 minuti: la zucca deve diventare una crema.
Lessare le orecchiette nell'acqua di cottura della zucca a cui andrà aggiunto un po' di sale.
Scolarle al dente con la schiumarola direttamente nella padella del condimento insieme ad un mestolo o due di acqua di cottura. Far insaporire a fuoco medio, mescolando per un paio di minuti. Aggiungere un macinata di pepe e un paio di cucchiai di parmigiano, mescolare e servire.
Commenti
Posta un commento