DANUBIO SALATO
Quest'anno vista la quarantena che mi consente di passare il tempo in cucina ho deciso di preparare il Danubio in aggiunta alle più classiche preparazioni pasquali.
Il Danubio è una preparazione di origine Napoletana che trae ispirazione da un dolce austriaco: il Butcheln.
Avevo tentato l'esperimento qualche anno in occasione di una festa di Carnevale per cui dovevo portare un piatto da buffet e lo ricordavo come una preparazione estremamente faticosa, ma ora che ho la planetaria è tutta un'altra storia!
Ho curiosato un po' sul web e nelle ricette di mia madre ed alla fine ho tirato fuori la mia personale interpretazione.
|
INGREDIENTI
- 530 gr di farina 00
- 1 patata (180 gr circa)
- 2 uova
- 15 gr di lievito di birra fresco
- 100 gr di burro morbido tagliato a cubetti
- 100 ml di latte
- 20 gr di zucchero
- 15 gr di sale
Per il ripeno
- 200 gr di prosciutto cotto
- 200 gr di scamorza dolce
Per lucidare
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
PREPARAZIONE
Lessare la patata e schiacciarla.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
Mettere nella ciotola della planetaria la farina, la patata schiacciata ed il latte con lievito ed iniziare a lavorare per un minuto con la frusta K. Aggiungere poi il burro, le uova e lo zucchero lavorare ancora un paio di minuti a velocità 3 e poi sostituire la foglia con il gancio. Aggiungere il sale e continuare a lavorare per un decina di minuti fino a che non si ha un composto omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola.
Formare una palla con le mani, metterla in una ciotola imburrata e lasciarla lievitare coperta da uno strofinaccio per almeno 2 ore (il volume deve raddoppiare.
Tagliare il prosciutto e la scamorza a pezzetti.
Trascorso il tempo di lievitazione prendere l'impasto e metterlo su un piano di lavoro. Dividerlo a metà e fare due salsicciotti. Dividere ogni salsicciotto in 9/10 pezzetti (ognuna avrà un peso di circa 53 gr).

Prendere un pezzetto di pasta in modo da formare un disco, mettere al centro del disco un po' di prosciutto e qualche cubetto di formaggio e chiuderei lembi del disco in modo da formare una pallina. Procedere allo stesso modo con tutti i pezzetti di pasta: si dovranno ricavare in totale 18/20 palline.
Imburrare una teglia da forno e disporvi le palline in cerchi concentrici leggermente distanziate tra di loro (si uniranno poi nella seconda fare di lievitazione).
Coprire con uno strofinaccio e far lievitare per un'ora.
Sbattere leggermente il tuorlo con il latte e spennellare con il liquido le palline.
Cuocere in forno statico a 180° per 30-35 minuti.
Il Danubio può essere mangiato sia caldo che freddo.

Commenti
Posta un commento